LOADING...

VERTIGINE DI GIULIETTA - blucinQue

Oscillazione, volo, perdita di equilibrio, tensione, per un lavoro di ricerca sul movimento e la composizione tra teatrodanza, musica dal vivo, testo e discipline circensi, in uno spazio concettuale e fluido.
Nel perimetro tracciato da una danza sul tema della “vertigine amorosa”, che indaga un’anima incline al vacillare e al perdersi dei giovani amanti, trova spazio la composizione coreografica e sonora del lavoro di blucinQue: corpi, luce e musica live diventano voce di un medesimo canto, scandito in sequenze come brevi atti. L’uso della voce riporta, in inglese e italiano, parti del testo di Shakespeare, in forma musicale e ritmica. Pochi ed emblematici oggetti di scena e linee geometriche emergono quali elementi concreti e plastici, che si stagliano a contrappunto di questa atmosfera, dove i veri protagonisti sono il tempo e la distanza, la lotta e il dubbio.
A scandire il ritmo delle scene, l’alternanza dei brani tratti dal balletto di Prokofiev, per riscoprirne una nuova scrittura e un finale sospeso. La musica eseguita dal violoncello classico, processato dal vivo da Bea Zanin, coinvolge nella composizione fisica e sonora anche i performer. Accanto alla musicista, gli artisti Elisa Mutto, Alexandre Duarte, Vladimir Ježić, Michelangelo Merlanti, Ivan Ieri, Simone Menichini, Lucas Vaca Medina, sotto la direzione della coreografa e regista Caterina Mochi Sismondi.

NOTE DI REGIA
Mi sono formata come danzatrice e coreografa, specializzandomi nel teatrodanza. In un percorso di ricerca personale, in equilibrio tra tradizione e sperimentazione, teatro di parola e movimento, ho esplorato diversi settori della creatività contemporanea, guidata da un disegno in cui teatro, danza, musica, letteratura e arti visive si potessero fondere in una profonda e ricca risorsa espressiva. Dai Deplacé, lavori di teorizzazione e pratica del "fuori luogo" e dello "spostamento", in cui approfondivo la tematica dello spiazzamento e del disequilibrio, sono scaturite le radici di Studio sulla Vertigine (ora divenuto Vertigine di Giulietta), per me luogo di riflessione anche sul valore dei generi e dei ruoli. Con questa ricerca sono approdata a una sorta di “ironia del non sapere dove stare”, formula che sintetizza tanto la mia cifra stilistica, quanto una personale riflessione politica sulla figura dell'artista oggi, sempre in bilico e instabile. È diventato cruciale per me legittimare la contaminazione tra discipline, ossia la capacità di guardare oltre l’etichettamento di stile e di genere, per conquistare una dimensione espressiva ibrida e fluida: ho voluto così assimilare il nouveau cirque e le sue risorse espressive al mio lavoro, come arricchimento ed emblema di questo intento. Nella messa in scena il corpo spiazzato, spezzato e imbarazzato, in bilico, fuori asse e fuori tempo resta il cuore della ricerca su voce e movimento. Parimenti la costruzione drammaturgica segue un percorso di frammentazione: il testo, musicato dal vivo, viene così contraffatto, reso partitura sonora, ritmo, poesia. Ricerco una sonorità a partire dal corpo in scena, per questo esploro le possibilità di un’amplificazione che veicoli e restituisca i suoni prodotti dal movimento, come se fossero quelli di una composizione musicale.
Caterina Mochi Sismondi

VERTIGINE DI GIULIETTA
Direzione Caterina Mochi Sismondi
Creazione e Performance Alexandre Duarte, Elisa Mutto, Vladimir Ježić, Beatrice Zanin, Ivan Ieri, Michelangelo Merlanti, Simone Menichini, Lucas Vaca Medina
Light design Massimo Vesco
Violoncello e Sound design Bea Zanin
Costumi Carla Carucci, Vladimir Ježić
Foto Andrea Macchia
Produzione Centro di produzione blucinQue Nice
In collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo
Testo d’ispirazione Romeo e Giulietta di William Shakespeare
Il lavoro è stato presentato e in residenza alla Lavanderia a Vapore di Collegno, la Corte Ospitale di Rubiera, il Centre Regional des Arts du Cirque de Lomme in Francia, il Café Müller di Torino ed è stato selezionato dal network in situ presentando lo spettacolo dal 2014 in festival e teatri per un processo sempre in divenire.

Informazioni utili

 

 

Date spettacolo

08

Ottobre, 2023

18.00

Pergine - Teatro Comunale

Cerca uno spettacolo

Periodo

Teatri

Tematiche

Stagioni

Sono presenti 160 eventi

08

Dicembre, 2023

17.30

Foyer del Teatro - AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

08

Dicembre, 2023

20.30

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

08

Dicembre, 2023

21.00

FRANCESCO GABBANI - Concerto Immacolata Rovereto

Rovereto - Cupola del Mart

08

Dicembre, 2023

21.00

CORPO MUSICALE CITTA' DI TRENTO - La danza

Teatro Auditorium Trento

09

Dicembre, 2023

18.00

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

10

Dicembre, 2023

16.00

NATALE A SUON DI HIP HOP

Teatro Auditorium Trento

10

Dicembre, 2023

16.00

AGOSTO A OSAGE COUNTY

Teatro Sociale Trento

10

Dicembre, 2023

17.00

SCUSA

Vezzano - Teatro valle dei Laghi

11

Dicembre, 2023

21.00

MARIO BIONDI

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

10.00

IL MIO VICINO TOTORO - CINEMA DA FUORICLASSE

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

Riservato alle scuole

12

Dicembre, 2023

17.30

DONNE DI POTERE

Trento - Villa Romana di Orfeo

12

Dicembre, 2023

20.30

ELIO E LE STORIE TESE "MI RESTA UN SOLO DENTE E CERCO DI RIAVVITARLO"

Teatro Auditorium Trento

12

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bolzano - Teatro Cristallo

12

Dicembre, 2023

20.45

TRENTO E LODE, le serate

Teatro SanbàPolis Trento

12

Dicembre, 2023

21.00

VERA di Rainer Frimmel e Tizza Covi

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

13

Dicembre, 2023

20.30

EVENTO CONFERENZA-CONCERTO

Trento - Castello del Buonconsiglio, Sala Marangonerie

13

Dicembre, 2023

20.30

Orchestra Haydn - Enrico Calesso

Teatro Auditorium Trento

13

Dicembre, 2023

20.30

GRACES di Silvia Gribaudi

Bressanone

14

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Merano

14

Dicembre, 2023

20.30

LO SCHIACCIANOCI - Balletto del Sud

Rovereto - Teatro Zandonai

14

Dicembre, 2023

20.30

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

GRACES di Silvia Gribaudi

Vipiteno

15

Dicembre, 2023

17.30

Foyer del Teatro - SONOMA

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

20.30

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

15

Dicembre, 2023

21.00

ANTONIO ORNANO - MASCHIO CAUCASICO IRRISOLTO

Teatro Auditorium Trento

16

Dicembre, 2023

dalle ore 10

ALZHEIMER Convegno

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

16

Dicembre, 2023

18.00

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

16

Dicembre, 2023

20.00

SAGGIO FEDERDANZA

Teatro Auditorium Trento

17

Dicembre, 2023

dalle ore 10

ALZHEIMER Convegno

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

17

Dicembre, 2023

16.00

SONOMA - La Veronal | Marcos Morau

Teatro Sociale Trento

17

Dicembre, 2023

18.00

CONCERTO MINIPOLIFONICI

Teatro Auditorium Trento

17

Dicembre, 2023

20.30

SBIADITO - QUANDO LA MALATTIA BUSSA ALLA PORTA

Auditorium Fausto Melotti Rovereto

18

Dicembre, 2023

21.00

GOSPEL NIGHT - Dream Gospel Voices

Teatro Auditorium Trento

19

Dicembre, 2023

18.00

LA PIU’ GRANDE TRAGEDIA DELL’UMANITÀ - Compagnia Malmadur

Spazio archeologico

19

Dicembre, 2023

20.30

PIO di ANDREA CASTELLI

Teatro Sociale Trento

Ultime news

Rimani aggiornato sulle nostre novità